Impariamo dai bambini

Se vogliamo acquisire nuove competenze, proviamo ad osservare i bambini quando imparano.

Per arrivare a camminare, passano da una grande e lunga sequenza di prove: c’è un percorso ben specifico di maturazione cerebrale e corporeo, una sequenza di esperienze che portano a raggiungere la tanta desiderata posizione orizzontale in autonomia, nonché la successiva camminata.

È un processo naturale che matura e si rafforza grazie alle stimolazioni provenienti dall’esterno. Se il bambino, viene sostenuto e rassicurato in ogni processo, acquisirà una forte capacità interna che tramuterà poi nel raggiungimento del traguardo in modo completo e si sentirà rassicurato, felice e soddisfatto.

Al contrario, se verrà osservato con ansia, preoccupazione e senza complicità, riuscirà comunque ad arrivare all’obiettivo di camminare, ma internamente si sentirà spaesato, confuso e inadeguato.

Questo vale anche in età adulta: nel momento in cui si riescono ad individuare uno o più talenti che si possiedono, possiamo scegliere di coltivarli ed implementarli con determinazione e gioia profonda.

Al contrario, muovendoci nella vita ascoltando ciò che gli altri vogliono da noi, o aspettandoci che siano gli altri a farlo per noi, ci togliamo la possibilità di accrescere le nostre attitudini in modo adeguato e coerente.

Imparare dai piccoli a diventare adulti, è una cosa semplice: spontaneità e coerenza sono la chiave per vivere liberi ed in sintonia con noi stessi.

Ciò che posso fare, è guidarti in questo splendido viaggio, ricco di avventure ed esperienze nuove.

Scrivimi, troverai i miei riferimenti nella sezione contatti.

Sarò felice di aiutarti.

Con affetto
Silvia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *