L’arrivo del secondo figlio: (10/11)

Ci sarà sicuramente una regressione nei comportamenti del primogenito: per esempio, potrebbe rivolere il biberon o il ciuccio se non li usa più, o riniziare a fare la pipi a letto se aveva smesso. È un passaggio normale, non lo fa apposta, è un suo modo per avere conferma da parte dei genitori, che continui ad essere amato tantissimo lo stesso.

È come quando venite invasi da una grande mole di lavoro: prima di ripristinare l’equilibrio che c’era prima, ci vuole tempo: anche in questo caso ci vuole tempo e pazienza per fare in modo che ognuno, all’interno del nucleo familiare, torni ad avere il suo spazio di amore, comprensione ed ascolto, compresi voi genitori.

Abbiamo l’idea che l’adulto capisca di più del bambino. In un certo senso si, noi “grandi” dovremmo avere più consapevolezza di ciò che capita attorno a noi e quindi essere tolleranti. Ma non sempre è così ed è per questo che vi suggerisco di parlarvi e confrontarvi tutte le volte che qualche cosa “suona strano” dentro di voi: è in quei momenti, sopratutto all’inizio, che il genitore, come il bambino, ha bisogno di essere ascoltato e rassicurato.

Sono certa che almeno una volta anche tu ti sei sentita spaesata, fuori strada, non capita.

La cosa importante è mantenere lo sguardo su ciò che si è riusciti a compiere fino a quel momento, e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, al fine di creare una bolla di benessere duraturo nel tempo.

Scrivimi per prendere un appuntamento telefonico per parlare e capire la tua situazione, al fine di creare un percorso adatto a te. Troverai i miei riferimenti nella sezione contatti.

Un abbraccio, ti aspetto!

Silvia