L’arrivo del secondo figlio: terza parte (2/11)
Nel secondo articolo ho citato il primo punto di 11 relativi all’arrivo del secondo genito.
Sono tutta una serie di osservazioni e consigli pratici da poter mettere in pratica subito, così da rendere più dolce l’arrivo del fratellino o sorellina.
Il prossimo punto è il seguente
Quando il bambino nella pancia inizia a farsi sentire bene, fate avvicinare il primo genito, dategli la possibilità di coccolare ed accarezzare la pancia, facendogli appoggiare anche la testa o l’orecchio per far sentire al meglio possibile i movimenti, e parlategli, spiegate cosa c’è li dentro (è consigliabile dire che c’è un bambino molto piccolo che poi vivrà con voi ed avrà bisogno di tante coccole da parte di tutti).
Una cosa comune che succede molto spesso è il pensare che il primo figlio non può capire cosa succederà, perché è piccolo.
Fortunatamente i genitori d’oggi, hanno iniziato ad informarsi di più sull’argomento, ed hanno potuto constatare che, nonostante l’argomento sia molto delicato e per certi versi complesso, detto con le parole giuste, può essere capito anche dai bambini. E vi dirò di più: minore è l’età del bambino e maggiore sarà la sua percezione emozionale delle cose.
Il mio consiglio da educatrice, coach nonché mamma, è d’informare al meglio il primo genito, nel modo più naturale semplice e comprensibile per lui.
Mi occupo di educazione da moltissimi anni e mi ritrovo tutti i giorni ad affrontare colloqui con le famiglie, al fine di aiutarle a gestire al meglio la quotidianità. Lo sappiamo tutti che si tratta di dinamiche familiari molto delicate, ed è per questo che la cosa migliore da fare è affrontarle ed analizzarle assieme ad una persona esterna alla famiglia, che abbia accumulato un’esperienza tale da poter indirizzare i genitori sulla strada migliore per loro.
Per una consulenza personalizzata, scrivimi un messaggio whatsapp per prendere un appuntamento telefonico senza impegno. Troverai i miei riferimenti nella sezione contatti.
Acquisisci gli strumenti giusti per affrontare al meglio le varie situazioni. Con la giusta consulenza, puoi farcela anche tu.
Un abbraccio e arrivederci al prossimo articolo!